L’otorino più competente a Torino

Patologie uditive o respiratorie?

Problematiche relative all’equilibrio o alla voce?

Niente paura, prenota una visita presso lo studio del Dottor Aurelio de Vicariis in una delle sedi di Torino, Nichelino, Rivalta o Rivoli. 

Non hai voglia di uscire di casa?

Da oggi Lo studio de Vicariis offre un servizio di visita a domicilio, previo accordi personali con il paziente.

Chiama il numero 338544996 e prenota la tua visita a casa!

Per conoscere e informarti su tutti i servizi offerti dallo studio, visita la pagina https://www.otorino-torino.it/.

Uno specialista in otorinolaringoiatra e foniatria

Disturbi uditivi e respiratori nasali

Attraverso esami audiometrici tonali, impedenzometrici e endoscopici, lo staff di medici dello studio de Vicariis è in grado di diagnosticare sia le più frequenti e comuni patologie all’orecchio,  in età pediatrica e in età adulta, come otite siero-mucosa, esterna, catarrale, medio-acuta o cronica, sia patologie più gravi, come  perforazione del timpano, trauma acustico acuto o cronico per esposizione al rumore, otalgia e altre infiammazioni che causano disordini di articolazione mandibolare e di masticazione.

Per quando riguarda le problematiche respiratorie nasali, si effettuano viste otorinolaringoiatriche e esami endoscopici, che determinano le patologie del naso come deviazione del setto nasale congenita o postraumatica, rinite allergica, vasomotoria o ipertrofica, sinusite acuta, epistassi, disturbi respiratori del sonno e tumori benigni o maligni del naso.

Per entrambi i disturbi di tipo uditivo e respiratorio nasale, in seguito alle diagnosi si giunge a definire la terapia migliore e funzionale, che con tecniche innovative e una tecnologia all’avanguardia garantiscono una guarigione completa o un miglioramento considerevole in tempi brevi.

Disturbi dell’equilibrio e della voce

Soffri di vertigini?

Questo disturbo legato alla sfera di equilibrio ha diverse origini e intensità.

In seguito a esami audiometrici tonali e impedenzometrici ed esami clinici della funzione vestibolare, si giunge alla diagnosi di vertigini periferiche, dovute a infiammazioni del recettore posto all’interno dell’orecchio, vertigini legati a disturbi cranio mandibolari, cervicali o posturali, e vertigini dovute ad alterazioni del circolo celebrare, a patologie del cervello e del cervelletto, oppure a patologie degenerative del sistema nervoso centrale.

Le stesse procedure sono applicabili per i disturbi legati alla voce, che permettono di diagnosticare le disfonie delle corde vocali dovute al sovraccarico e all’abuso vocale e all’uso professionale della voce, e alterazione vocali dovute a malformazioni di lingua, palato e denti.

Inizia subito un trattamento di cura e terapia professionale ed efficace, in cui sarai seguito passo dopo passo e assistito in ogni tuo bisogno.

Prenota subito la tua visita, in studio o direttamente a casa!

Potrebbero interessarti anche...